Giornata Nazionale dell’albero 2011 al Santuario “Mia Madonna e Mia Salvezza”.

L’iniziativa è scaturita dall’adesione dell’associazione

FareAmbienteCampania

Questo slideshow richiede JavaScript.

alla seconda edizione della Giornata Nazionale dell’Albero che il Ministero dell’Ambiente, in collaborazione con l’ANCI e d’intesa con il Ministero dell’Istruzione, celebrata su tutto il territorio nazionale proprio in questi giorni (19-21 novembre). L’obiettivo della Giornata dell’Albero è sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza del patrimonio arboreo e boschivo mondiale ed italiano per la tutela della biodiversità, il contrasto ai cambiamenti climatici e la prevenzione del dissesto idrogeologico.

Oggi 20 novembre 2011 alle ore 10.30 i laboratori di FareAmbiente Campania si sono dati appuntamento al Santuario “Mia Madonna e Mia Salvezza” di Casapesenna – San Cipriano d’Aversa, ogni laboratorio ha portato con se degli alberelli che saranno piantati nei giorni seguenti presso le scuole e i comuni aderenti all’iniziativa; dopo la Santa Messa e un bellissimo offertorio, dei frutti degli alberi, per l’occasione accompagnato dalle parole del prof. Leonardo Zagaria e del giovane segretario del sodalizio Giacomo Nobis, si è provveduto alla benedizione degli stessi nel piazzale del Santuario davanti a tutti i responsabili dell’Associazione.

A volte, basterebbe ripiristinare alcune vecchie tradizioni della cultura contadina, che già celebrava e preservava alberi e piante da frutti, come fonte di ricchezza. “Una tradizione presente anche nel nostro territorio”, come ha sottolineato don Franco Leone nella sua omelia.  E’ uno degli obiettivi della nostra associazione, da quando si è costituita: promuovere familiarità con verde e alberi. Qui, in passato, esisteva già la festa dell’albero – ha spiegato, il presidente del laboratorio di Casapesenna  Leonardo Piccolo che continua, vogliamo dedicare la giornata  alla memoria del giovane volontario scomparso Sandro Usai che ha sacrificato la propria vita per prestare soccorso ad alcuni cittadini in difficoltà a causa dell’alluvione che ha colpito la Liguria e la Toscana.

Grande soddisfazione per i coordinatori regionale e quello  provinciale di FareAmbiente avv. Francesco Della Corte e dott. Gennaro Caserta per l’affluenza di giovani e meno giovani alla manifestazione, affermando “avvicinare i ragazzi alla natura, per noi significa anche far conoscere alberi e piante  autoctoni magari meno presenti sui libri e le pubblicazioni scientifiche per ragazzi”. D’altronde, il connubio piante e ragazzi non è nuovo, se perfino un pedagogista ed educatore storicamente noto, lo svizzero Pestalozzi, invitava i ragazzi a piantare gli alberi  e farli  crescere bene”.

Alla fine della cerimonia abbiamo ringraziato le autorità civili e religiose presenti e  tutti i responsabili di laboratorio di F.A. intervenuti, in particolare il  presidente della Commissione Ambiente della provincia di Caserta Ing. Antonio Magliulo, gli assessori all’istruzione e alla cultura del comune di Casapesenna Raffaele De Rosa e Domenico Fontana per la loro partecipazione  e tutti i giovani  volontari che ci hanno dato una mano per il successo dell’iniziativa.

Lascia un commento