Tutti gli articoli di fareambientecampania

“Turismo sostenibile e comunicazione della bellezza”

Sede Confindustria di Caserta 3 Marzo 2023

Presentazione della seconda edizione del Master universitario del Dipartimento

Di Scienze Politiche dell’Universita della Campania Vanvitelli, in

“Turismo sostenibile e comunicazione della bellezza”

Saper comunicare la bellezza dei nostri territori significa trasmettere sollecitazioni emozionali che incarnano il bene, l’armonia e l’ordine, suscitando così benessere e soddisfazione…..lo diceva già il sommo Platone!

Ce la faremo a trasformare il turismo in un volano economico per i nostri territori, dalla nostra parte abbiamo passione, competenza e laboriosità ma soprattutto la fortuna di vivere nella nazione definita dal mondo intero il “Belpaese” in quanto intrisa di oggettiva ed incontestabile bellezza!

Le iscrizioni per far parte di una nuova classe manageriale, si chiuderanno il prossimo 10 Marzo!

Convocazione Assemblea Regionale

venerdì 14 ottobre 2022, ore 7,00 presso Via Avezzana 148, Santa Maria Capua Vetere (Ce);

Assemblea Regionale di FareAmbiente Campania


Prima convocazione


Seconda convocazione

Venerdì 14 ottobre ore 18, sala consiliare presso la casa comunale di Casaluce (Ce) via Salvador Allende n.4.


Ordine del giorno:
Dimissioni presidente regionale;
Candidatura alla presidenza regionale;
Elezione presidente regionale;
Nomina componenti esecutivo e dipartimenti regionali;
Nomina presidente onorario;
Previsione Modifica statuto regionale;
Approvazione Bilanci;
Varie ed eventuali;

I roghi tossici non finiscono mai sulla strada provinciale Trentola-Ischitella (Ce)

È STATA SPENTA DALLA BOMBA D’ACQUA DI QUESTA MATTINA

Strada Provinciale Trentola Ischitella (Ce)

Una vera e propria discarica a cielo aperto ANDATA A FUOCO SULLA STRADA PROVINCIALE #TRENTOLA#ISCHITELLA GIOVEDÌ POMERIGGIO 7 SETTEMBRE 2022

Ieri pomeriggio bruciava ancora da sotto e c’era tantissimo fumo tossico che fuoriusciva, adesso si è spenta. C’è voluta però la bomba d’acqua di questa mattina, altrimenti starebbe ancora bruciando da sotto. Vedete qui come funziona…ci dobbiamo solo mettere nelle mani della pioggia e della natura per arrestare qualche settimana questa follia ormai normalizzata.

E’ dall’inizio dell’estate che su questa strada provinciale si verificano roghi tossici in tutte le ore del giorno, ogni anno è sempre la stessa storia eppure basterebbero maggiori controlli, qualche telecamera nascosta e tanta buona volontà da parte degli amministratori o chi dovrebbe vigilare.

I nostri volontari di FareAmbiente ma anche i volontari dell’associazione Terra Nostrum Trentola Ducenta continuano a segnalare i continui roghi tossici, sia ai vigili del fuoco che alla collettività attraverso i social per sensibilizzare l’opinione pubblica che sono a rischio sia la nostra salute, che quella dei nostri cari e inoltre tutti i terreni coltivati nei pressi delle discariche abusive date alle fiamme.

Ambiente e Cittadinanza Attiva a scuola

L’Associazione, Movimento ecologista Europeo  Fare Ambiente Campania e L’ISISS, Liceo Classico e Liceo scientifico “E. Amaldi-C. Nevio” di Santa Maria C.V. (CE), rappresentati dall’avv. Francesco Della Corte, presidente regionale dell’Associazione, e dalla dott.ssa Rosaria Bernabei, dirigente dell’Istituto, come da protocollo d’intesa del 03/11/2021, hanno collaborato in attività formative e culturali inerenti i temi dell’ambiente e della cittadinanza attiva. In particolare Fare Ambiente Campania ha svolto, presso la sede del Liceo Amaldi, una serie di incontri nelle classi prime A, B, C, F, G, H, coordinate dalla prof.ssa Orietta Abbate, responsabile del percorso di educazione civica e discusse con la prof. Ssa Lina Izzo, responsabile del Dipartimento Scuola di fare Ambiente Campania.  Ha dato un valido contribuito alla realizzazione dei seminari,  la prof.ssa Alba Mercone (volontaria Fare Ambiente ed ex docente proprio dell’ISISS “Amaldi-Nevio”).

Gli obiettivi degli incontri prevedevano per gli allievi il consolidamento di alcune conoscenze e l’apprendimento di nuove informazioni per una maggiore sensibilizzazione e rispetto dell’ambiente di cui in futuro, come nuove generazioni, dovranno prendersene cura, alimentando così anche la propria coscienza ambientale . Le tematiche poliedricamente affrontate sono state scelte nell’ottica di una costruzione di un percorso interdisciplinare che affonda le sue radici nell’educazione civica.  Gli alunni hanno seguito con interesse ed alcuni hanno anche interagito attivamente con i relatori. L’auspicio è che la collaborazione possa proseguire  per poter meglio promuovere  attività di educazione allo sviluppo sostenibile.

Di seguito i relatori  di fare Ambiente che sono intervenuti:

  1. avv. Francesco Della Corte (Panoramica ed evoluzione legislativa della materia di tutela ambientale nazionale e comparata);
  2.  dott. Giuseppe Mascheretti , coordinatore giovani Fare Ambiente Campania, ( Il lungo percorso verso la consapevolezza ambientale dal rapporto Brundtland alla Cop26);
  3.  prof.re  Aldo Amirante, docente di Diritto Internazionale, (Gli obiettivi del mondo per l’equilibrio tra uomo e natura);
  4.  prof.ssa Anna Maria Esposito, ex docente dell’ISISS “Amaldi-Nevio”, (Cambiamenti climatici fra passato e futuro);
  5. avv. Anna Maria Ferriero, assessore alla cultura, (Modifiche della carta costituzionale art.9 e 41 e tutela dell’ambiente).

Giornata Nazionale dell’Albero 2021 al liceo scientifico Liceo Scientifico Statale ” E. G. Segrè” di San Cipriano d’Aversa (Ce) con FareAmbiente

San Cipriano d’Aversa 25 Novembre 2021

Si è svolta nell’aula magna del Liceo Scientifico “Segre” di San Cipriano d’Aversa la Giornata Nazionale dell’Albero promossa dal laboratorio di FareAmbiente San Cipriano d’Aversa rappresentato dal giovane Gaetano Di Bello, con la messa a dimora di un esemplare di leccio, di un melograno e una pianta di rosmarino.

“E’ stato importante e significato celebrare questo momento” ha detto a margine della sobria iniziativa la dirigente scolastica professoressa Rosa Lastoria per sottolineare e ribadire la centralità del mondo della scuola e dell’associazionismo per la difesa e lo sviluppo del verde pubblico. “ Quello che oggi è certamente un gesto simbolico ma che si aiuta a tenere alta l’attenzione sulle tematiche ambientali in una fase storica importantissima che l’intera comunità internazionale impegnata su questo fronte”, oltre a ricordare agli alunni la concomitanza della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.

“La lotta per l’ambiente e il contrasto al cambiamento climatico – dichiara il responsabile comunicazione del sodalizio campano Leonardo Piccolo – sono priorità ormai riconosciute a ogni livello, ma che rischiano troppo spesso di rimanere come impegni ideali. Per questo ci fa piacere partecipare a gesti concreti come la piantumazione di nuovi alberi ed è ancora più significativo farlo con gli studenti delle nostre scuole”.

Molto interessante è stato l’intervento rivolto ai giovani studenti del giovane Ceo&Founder Domenico Napoletano,  nel suo intervento ha parlato di “Madó Future Now” iniziativa nata alcuni mesi fa che mira a creare un’azienda a “0 IMPATTO AMBIENTALE”, ha invitato i giovani a non arrendersi alle prime difficoltà , Il mondo globalizzato ha cambiato totalmente usi e costumi; la tecnologia è entrata nei nostri giorni prepotentemente, e ha preso il sopravvento sulle nuove generazioni che vivono connesse quasi ogni istante della loro vita. Anche l’economia è in rapida evoluzione e il mondo del web apre nuovi scenari e nuovi mercati “globalizzati”.

Al termine della manifestazione è stato offerto ai giovani studenti presenti prodotti della pasticceria Madò!

 Pensare all’ecologia e pronunciarsi per il risanamento ambientale oggi è diventato quasi un fatto di moda, ha affermato il comandante della polizia provinciale Luigi Ioannone,  I guasti che la nostra civiltà impone alla natura ed alla qualità della vita sono così evidenti che praticamente nessuno nega la necessità di profonde correzioni e cambiamenti. Tutti ormai si sentono un po’”verdi” e si riempiono la bocca di buoni propositi. Tornare alla natura sembra essere oggi l’obiettivo di tutti – ma realisticamente si dovrà fare molta strada a piedi. 

Conclude l’evento il presidente provinciale di FareAmbiente Caserta Augusto Mezzacapo, il quale, ha spiegato ai ragazzi che l’obiettivo della giornata è quello di perseguire, attraverso la valorizzazione dell’ambiente e del patrimonio arboreo e boschivo, l’attuazione delle politiche di riduzione delle emissioni, la prevenzione del dissesto idrogeologico, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero nella cultura nostrana, poiché il tutto ha una ripercussione sulla nostra salute e qualità della vita; inoltre ha invitato i giovani studenti a partecipare con il nostro sodalizio creando un dipartimento giovanile atto a promuovere nuove iniziative a favore dell’ambiente.

Si ringraziano tutti i docenti ma soprattutto tutti gli alunni per aver fatto sì che questa giornata diventasse un “bel giorno da ricordare”.

Giornata dell’Albero al Liceo “Segre'” di San Cipriano d’Aversa con FareAmbiente

Grafica Leonardo Piccolo FareAmbienteCampania comunicazione

San Cipriano D’Aversa (Ce)

Pensa che in un albero c’è un violino d’amore. Pensa che un albero canta e ride. Pensa che un albero sta in un crepaccio e poi diventa vita”. Sono queste le parole della poetessa Alda Merini che indirettamente ci suggeriscono di tutelare la vita e la bellezza degli alberi, esseri naturali che sanno spiegarci l’esistenza. Ma questo molte, moltissime volte passa in secondo piano, dinanzi ai bisogni dell’uomo.

Così, nell’ambito delle attività a favore della tutela dell’ambiente, l’associazione “FareAmbiente” di San Cipriano d’Aversa, per la Giornata Nazionale dell’Albero, che cade ogni anno il 25 novembre, ha organizzato un evento che si terrà proprio il 25 alle ore 10.30, presso il Liceo Scientifico statale “Emilio G. Segré” di San Cipriano d’Aversa. Infatti, la manifestazione coinvolgerà soprattutto gli studenti, per i quali l’educazione ambientale è fondamentale specie in un’ottica futura.

La giornata, moderata dalla docente Elvira D’Amodio, vedrà diversi contributi: a fare gli onori di casa, sarà la Dirigente scolastica Rosa Lastoria; seguiranno i saluti istituzionali del sindaco di San Cipriano d’Aversa, Vincenzo Caterino e gli interventi dei seguenti relatori: il parroco della chiesa “Santa Croce”, don Antonio Raimondo, il responsabile provinciale di “FareAmbiente Campania”, dott. Augusto Mezzacapo, il comandante di polizia provinciale il Ioannone Luigi, il responsabile  regionale comunicazione “FareAmbiente Campania”, Leonardo Piccolo e il giovane imprenditore, dott. Domenico Napoletano, che in tale occasione promuoverà il progetto “Madò Future Now”. Madò pasticceria online, infatti,  è da sempre impegnata nella tutela dell’ambiente, ma tale nuova iniziativa è volta ad un’intensificazione dei propositi già attuati: box e tutto il packaging sarà al 100% in carta riciclabile, sulla loro vetrina digitale sarà disponibile un menù interamente vegetariano e vegano, lo stabilimento e i camion per le spedizioni e trasporti saranno alimentati solo attraverso energia elettrica rinnovabile.

Mai “dulcis in fundo” sarà il modo di dire più appropriato: la pasticceria Madò, inoltre, a fine evento farà un dolcissimo regalo a tutti i presenti. Ma non solo, a termine della manifestazione, l’associazione “FareAmbiente” donerà al liceo scientifico un albero, simbolo di vita e di famiglia che sarà piantato nell’Istituto.

Giornata Nazionale degli Alberi al dipartimento di Scienze Politiche all’università della Campania “L. Vanvitelli” a Caserta

Comunicato stampa

19 Novembre 2021

In occasione della Giornata nazionale degli Alberi, il 22 novembre 2021 ore 10,00, presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università della Campania “L. Vanvitelli” – con sede in Caserta al Viale Ellittico –  si terrà un seminario di studi dal tema Diritto dell’ambiente e tutela degli Alberi, quale significativo momento di confronto e di studio al quale hanno già aderito studiosi, ricercatori, studenti e associazioni. L’iniziativa, in linea con gli indirizzi del G20 di Roma e della Cop 26, intende contribuire alla diffusione di una più ampia cultura del valore ambiente su tutto il territorio nazionale, nell’interesse delle generazioni presenti e future. L’evento, organizzato con la collaborazione dell’associazione  nazionale Fareambiente, sarà coordinato dal Prof. Vincenzo Pepe, dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli” e vedrà la partecipazione del Prof. Francesco Eriberto d’Ippolito, Direttore del Dipartimento di Scienze Politiche. Alla giornata sarà presente anche l’On.le Nicola Caputo, Assessore all’Agricoltura Regione Campani. Interverranno poi il Prof. Domenico Amirante, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Diritto Comparato e Processi d’Integrazione, il Prof. Giovanni D’Alessandro dell’Università degli Studi Niccolò Cusano, il Ten. Col. Marilena Scudieri del Gruppo Carabinieri Forestale NIPAAF – Caserta, l’Avv. Francesco Della Corte di Fareambiente Campania, l’ Avv. Gennaro Iannotti del Foro di S. Maria C.V. il Rappresentante degli studenti Pasquale Cappa Spina e vedrà la partecipazioni di tutti gli studenti dei corsi di laurea in Scienze Politiche e Scienze del Turismo, dei dottorandi e di ricercatori. Nell’occasione gli studenti pianteranno un Albero nell’atrio del Dipartimento di Scienze Politiche per lanciare un messaggio di riscatto ambientale e concreta partecipazione al processo di transizione ecologica globale.

Giornata dell’albero 2021 a Giugliano in Campania con FareAmbiente

In occasione della Festa della Giornata Nazionale dell’albero 2021,
Mirato a sensibilizzare e far conoscere
il contributo indispensabile che gli Alberi garantiscono alla Vita sul nostro pianeta
Domenica 21 Novembre , ore 10, saranno piantumati alcuni alberi presso i giardinetti (parco giochi), G. B. Futura , Via Antica Giardini , Giugliano
Iniziativa di Fare Ambiente ,
Laboratorio di Giugliano,
con la partecipazione del Comune di Giugliano e grazie alla donazione degli alberi, fatta dall’Associazione Madonna dell’Arco, di piazza Gramsci
Vi Aspettiamo