Dossier Attivita’ FareAmbiente Giovani Nazionale  Di Bello : “Ottimo Risultato”


Roma 14 novembre 2016

A parlare è Gaetano Di Bello , commissario nazionale giovani FareAmbiente , che attraverso un dossier delle attività svolte sul territorio nazionale elogia i vari coordinatori regionali giovani coadiuvati come sempre dai responsabili senior regionali. Infatti tante sono state le iniziative svolte in questi mesi che vanno dalla notte dei ricercatori , i quali ha visto impegnati l’intero coordinamento FareAmbiente Lombardia nell’ esporre il loto progetto Rigiochiamo al riciclo, il quale ha avuto un ottimo risultato anche dal parere della commissione europea, all’inaugurazione delle casette dell’acqua in Campania, progetto nato per permettere a tutti di avere un servizio di erogazione con prezzi bassi. Ma non sono state le uniche uscite anzi , il Coordinamento della Basilicata sta portando avanti attraverso i suoi giovani il progetto Baschetti Verdi , il quale si pone come obbiettivo quello di sensibilizzare i ragazzi al rispetto della natura fin dalla più tenere età , mentre dalla Regione Puglia , il coordinamento giovani chiede Macchine irroratrici e l’obbligo del controllo , infatti tale richiesta serve ad ottenere considerevoli risparmi di prodotto fitosanitario (e quindi di euro) oltre che di tempo (grazie alla riduzione dei volumi impiegati); a distribuire con precisione i volumi e le quantità di prodotto desiderati; ad evitare indesiderate forme di inquinamento ambientale; ad assicurare una maggiore sicurezza per l’operatore”. Sempre dalla Puglia sezione Cerignola stanno portando avanti attraverso la sua Coordinatrice dei spettacolini sui benefici della frutta per un alimentazione sana nelle scuole dell’infazia.

Tante altre iniziative fa sapere il commissario nazionale giovani verranno fatte , sempre all’insegna di un ambientalismo propositivo e del fare , coinvolgendo sempre più persone ; affinchè l’intero movimento ecologista europeo guidato dal prof.Vincenzo Pepe possa dare un netto contributo in termini di tutela e salvaguardia del territorio.

 

Lascia un commento